Mie care e miei cari, la ricetta di oggi deve molto a una delle mie più care amiche che insieme al suo moroso, in una tiepida serata della scorsa primavera, hanno portato me e il mio fidanzato in un posto “dove fanno una paella buonissima” ha detto, il suo entusiasmo era così contagioso che avevo l’acquolina in bocca sin da quando ce ne ha parlato!! Tra le varie paelle assaggiate quella sera, la negra è stata quella che ha riscosso maggiore successo. Trovare il nero di seppia fresco in pescheria no è sempre facile, così quando ho constatato che tra i prodotti inviati daTec-al c’era il nero di seppia granulare non ho avuto dubbi sul fatto che avrei preparato la mitica paella negra!
I complimenti del mio fidanzato e dei nostri amici mi hanno riempito di gioia, “meglio dell’originale” ha esclamato uno dei miei amici!! Che Soddisfazione! Non potevo chiedere di meglio!!
I complimenti del mio fidanzato e dei nostri amici mi hanno riempito di gioia, “meglio dell’originale” ha esclamato uno dei miei amici!! Che Soddisfazione! Non potevo chiedere di meglio!!
![]() |
Sforndo carta da regalo STAR PENSILVANIA |

Preparazione: 15 min.
Cottura: 40 min.
Ingredienti per 4 persone:
400 gr di misto di pesce
4 scampi
1 peperone giallo da circa 100 gr
1 zucchina da circa 100 gr
1 carota media
1 gambo di sedano
2 rametti di prezzemolo
100 gr di piselli
300 gr di riso
2 cucchiai di nero di seppia granulare Tec-Al
500 ml di brodo di pesce
1/2 bicchieri di Vinchef
Metà cipolla (circa 50 gr)
1 spicchio d’aglio
Sale q.b.
Olio q.b.
Preparazione:
Ho soffritto l’aglio per ½ min. un una padella molto grande con i bordi alti, quindi ho aggiunto la cipolla tritata, dopo qualche minuto ho unito al soffritto le verdure (peperone, zucchina, carota, sedano) precedentemente lavate, mondate e ridotte a pezzetti e i piselli; ho fatto cuocere le verdure per circa 5 minuti, poi ho aggiunto il misto pesce e gli scampi (dopo averli lavati per bene), ho aggiunto il prezzemolo tritato e ho sfumato con mezzo bicchiere di vinchef; ho lasciato cuocere per qualche altro minuto. Ho aggiunto il riso e irrorato con un po’ di brodo di pesce (io ho usato il dado granulare) dopo qualche minuto ho aggiunto 2 cucchiai abbondanti di nero di seppia granulare e ho continuato la cottura mescolando spesso e aggiungendo poco alla volta il brodo di pesce.
Metà cipolla (circa 50 gr)
1 spicchio d’aglio
Sale q.b.
Olio q.b.
Preparazione:
Ho soffritto l’aglio per ½ min. un una padella molto grande con i bordi alti, quindi ho aggiunto la cipolla tritata, dopo qualche minuto ho unito al soffritto le verdure (peperone, zucchina, carota, sedano) precedentemente lavate, mondate e ridotte a pezzetti e i piselli; ho fatto cuocere le verdure per circa 5 minuti, poi ho aggiunto il misto pesce e gli scampi (dopo averli lavati per bene), ho aggiunto il prezzemolo tritato e ho sfumato con mezzo bicchiere di vinchef; ho lasciato cuocere per qualche altro minuto. Ho aggiunto il riso e irrorato con un po’ di brodo di pesce (io ho usato il dado granulare) dopo qualche minuto ho aggiunto 2 cucchiai abbondanti di nero di seppia granulare e ho continuato la cottura mescolando spesso e aggiungendo poco alla volta il brodo di pesce.
Che bellezza! In questa versione nera non l'ho mai assaggiata e mi fido del tuo giudizio cara! :) Complimentoni! :)
RispondiEliminaGrazie tante Ely!!!
RispondiEliminaeccomi..ciao
RispondiEliminaad invito rispondo con piacere e naturalmente tanto piacere di leggerti e conoscerti!!
ma credimi non ho mai fatto la paella ma adoro il riso al nero di seppia!!!
baci da oggi sono con te!! *_^......se scopro come fare a seguirti ^_^
Benvenuta Anna!! E'UN PIACERE AVERTI QUI!! Credo che tu mi stai già seguendo, almeno a me sembra che tu sia tra i miei lettori!! Buona serata a presto!!
RispondiEliminawow che ottima variante alla più classica paella...questo piatto davvero una scoperta!
RispondiEliminabacioni
E brava Nicoletta! :D Hai preparato un piatto davvero gustoso, bravissima! Non ho mai assaggiato questa versione ma mi ispira parecchio! Complimenti, un bacione e buona serata :)
RispondiEliminanon ho mai provato questa versione,complimenti e buona serata!
RispondiEliminaciao, grazie di essere passata da me e di avermi invitata nella tua cucina.
RispondiEliminami unisco ai tuoi lettori e ti metto anche nel mio blogroll
questa ricetta mi piace molto
baci
anna
Ragazze siete fantastiche!!! non so cosa farei senza di voi!!! Vi adoro!!! Grazie davvero a tutte!!!!
RispondiEliminaPS Anna è un piacere averti qui e condividere con te tante ricette, spunti e idee!!!
Che meraviglia, immagino il profumo di mare! Bacioni!
RispondiElimina;) infatti !! un bacione!!
Eliminamolto appetitosa, segno la ricetta per provarla, un abbraccio SILVIA
RispondiElimina;) oook attendo i tuoi commenti!!! Bacetti!!!
RispondiElimina