Come molte/i di voi ben sanno le intorchiate sono un prodotto tipico della mia splendida terra, e ieri grazie a un mini-corso sui taralli pugliesi dalla mia zia Rosy e con la collaborazione della nonna ho creato le mie prime intorchiate; creazione che ovviamente non potevo non condividere con voi!!
![]() | |
Sfondo carta da regalo Star Pensilvania |
Preparazione: 20 min
Cottura: 20 min
Ingredienti per l'impasto:
500 gr di Farina "0" di grano tenero Molino Chiavazza
100 ml di zucchero
1 bustina di lievito
250 ml di vino bianco
100 ml di olio
Ingredienti per la farcitura:
50gr di zucchero
150 gr di madorle
Preparazione:
Ho mescolato la farina lo zucchero e il lievito, ho aggiunto l'olio e ho lavorato per bene con le mani; ho creato la classica forma a fontana e ho aggiunto poco alla volta il vino (non necessariamente tutto) continuando a lavorare con le mani fino ad ottenere un composto liscio elastico e omogeneo .
Abbiamo creato dei rotoli con la pasta e li abbiamo divisi a tocchetti di circa 2 cm (vedi foto in alto a destra del collage). Abbiamo creato delle striscie di circa 15 cm e 1 cm di spessore, abbiamo formato un cerchio prima e un 8 poi, passato nello zucchero e disposto le nostre intorchiate su una teglia foderata di carta forno.Infine abbiamo bagnato leggermente la punta delle mandorle e le abbiamo incastonate nelle intorchiate. Abbiamo infornato a 180° per circa 20 min.
Non li conoscevo questi dolcetti...belli e buonissimi con le mandorle!! Ciao! Roberta
RispondiEliminaNoo.. mai provate! Assolutamente devo farle, scherziamo?? Hanno un aspetto meraviglioso! Grazie per avermele fatte conoscere cara! Un bacione!
RispondiEliminaMa davvero non le conoscevate?? vorrei allungare la mano nello schermo e passarvene un pò ;) Buona giornata care!!!!
RispondiEliminadevono essere molti buoni, non li conoscevo!!
RispondiEliminama sono carinissime...e che pazienza mia cara!
RispondiEliminabravissima!
baiconi
Non le conoscevo, devono essere proprio buone!
RispondiEliminaGrazie care!!! un bacio e buona serata a tutte!!!
RispondiEliminaMai visti e sentiti questi dolci...L'aspetto è molto invitante, complimenti...ciaoooooooo
RispondiEliminaGrazie cara!!! Buona Giornata a presto!!!
EliminaBuonissime, le ho assaggiate questa sera, sono come le ciliegie, uno tira l'altro, brava! Ciao
RispondiEliminaGrazie!!! sono feice che ti siano piaciute ;)
Eliminaio tempo fa ho fatto dei taralli simili con il pepe e le mandorle in versione salata... devo provare anche questa versione.... ho saputo che erano buonissimi!!! :-)
RispondiEliminae io devo provare la tua di versione, sembra molto invitante ;) hihih quando scendi li rifaccio :)
EliminaDeliziose e molto invitanti, le proverò sicuramente, grazie e complimenti, felice giornata
RispondiEliminaGrazie paola e benvenuta !!!
EliminaNon conosco questo piatto tipico della puglia, quando passo da quelle parti lo assaggerò!! Buona serata...ciao
RispondiEliminaBuonagiornata Giancarlo!!! Si si provale sono molto buone!!!
EliminaCiao! Ti ho lasciato un piccolo cadeau nel blog-posticino. Passi a trovarmi? Amelie
RispondiEliminaassolutamente da provare, bellissime!!!! Un abbraccio cara e buona domenica!
RispondiEliminaGrazie 1000 care!!!!! e grazie amilie per il regalo ;)
RispondiEliminaciao nuova follower non conoscevo questi dolcetti sono da provare, ottima scelta la carta Star Pensilvania
RispondiEliminase ti va unisciti hai miei blog http://piacevolitentazioni.blogspot.it/ http://lemieelevostrepassioni.blogspot.it/
Buongiorno nuova amica di blog ;) Passo subito dai tuoi blog ;) a presto!!!
RispondiEliminaIo ho provato una ricetta che però non mi ha per niente soddisfatto..prima di imbattermi in una altra,mi garantisci che vengano morbidi?? Gli altri erano terribilmente duri :-(
RispondiEliminaIo ho fatto questa ricetta e sono venute friabili....
Elimina